Il Servizio Civile Nazionale, istituito con la legge 6 marzo 2001 n° 64, - che dal 1° gennaio 2005 si svolge su base esclusivamente volontaria - è un modo di difendere la patria, il cui "dovere" è sancito dall'articolo 52 della Costituzione; una difesa che non deve essere riferita al territorio dello Stato e alla tutela dei suoi confini esterni, quanto alla condivisione di valori comuni e fondanti l'ordinamento democratico ...
La sottoscrizione della "Carta Etica", da parte del legale rappresentante, è condizione per l'accreditamento "di ogni ente che voglia entrare nel servizio civile, per ribadire che l'intero sistema partecipa della stessa cultura del servizio civile nazionale, senza interpretazioni particolari, riduttive o devianti" (Circolare del Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale, 23 settembre 2013 "Norme sull'accreditamento ...
La storia del Servizio Civile Universale affonda le sue radici nella storia dell'obiezione di coscienza di cui è il naturale erede. Nel 1972 - sotto la spinta delle azioni di protesta condotte dalle organizzazioni non violente, del crescente interesse dei cittadini nei confronti dell'obiezione di coscienza e del gran numero di giovani disposti ad affrontare il carcere pur di non prestare un servizio armato ...
L'Ufficio Nazionale per il Servizio Civile è stato istituito nell'ambito della Presidenza del Consiglio dei Ministri con la legge 8 luglio 1998, n. 230 per curare il Servizio civile degli obiettori di coscienza. La legge 6 marzo 2001, n. 64 ha ampliato le possibilità di prestare servizio civile istituendo il Servizio civile nazionale, che si svolge su base volontaria ed è rivolto ai ragazzi e alle ragazze dai diciotto ai ventotto anni ...
COMUNICAZIONE AGLI ENTI: SOSPENSIONE TEMPORANEA DEI SISTEMI INFORMATICI HELIOS E FUTURO
Adidas Ultra BoostBANDO PER LA SELEZIONE DI 4.629 OPERATORI VOLONTARI DA IMPIEGARE IN PROGETTI AFFERENTI A PROGRAMMI DI INTERVENTO DI SERVIZIO CIVILE DIGITALE - SCADENZA 28/09/2023, ORE 14.00
Si riportano di seguito le graduatorie finali provvisorie (*) relative alle sedi di attuazione del progetto di servizio civile digitale "ID Inclusione Digitale", presentato dalla Provincia di Foggia in relazione al bando per la selezione di 4.629 giovani tra i 18 e 28 anni, da impiegare in 213 progetti, afferenti a 76 programmi di intervento di Servizio civile digitale da realizzarsi in Italia del 13/07/2023.
![]() |
Fatte salve le verifiche del Dipartimento per le Politiche Govanili e il Servizio Civile Universale. |
- | A seguito delle disposizioni del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale del 24/02/2023, le graduatorie non riportano i nominativi dei candidati. Ciascuno dovrà identificare la propria posizione tramite il numero di "riferimento domanda" presente sulla ricevuta rilasciata al momento dell'iscrizione. Per info a riguardo si potrà contattare l'Ufficio del Servizio Civiel universale della Provincia di Foggia ai seguenti numeri telefonici: 0881.791852 - 0881.791880 - 0881.791517 |
PROVINCIA DI FOGGIA
Servizio Civile Universale
- codice di accreditamento: SU00041
- albo: UNIVERSALE
- sezione: NAZIONALE
Via Telesforo 25 - 71122 FOGGIA
Tel. 0881.791854
Mail: serviziocivile@provincia.foggia.it
PEC: protocollo@cert.provincia.foggia.it
La vignetta di Romaniello |