Il Servizio Civile Nazionale, istituito con la legge 6 marzo 2001 n° 64, - che dal 1° gennaio 2005 si svolge su base esclusivamente volontaria - è un modo di difendere la patria, il cui "dovere" è sancito dall'articolo 52 della Costituzione; una difesa che non deve essere riferita al territorio dello Stato e alla tutela dei suoi confini esterni, quanto alla condivisione di valori comuni e fondanti l'ordinamento democratico ...
La sottoscrizione della "Carta Etica", da parte del legale rappresentante, è condizione per l'accreditamento "di ogni ente che voglia entrare nel servizio civile, per ribadire che l'intero sistema partecipa della stessa cultura del servizio civile nazionale, senza interpretazioni particolari, riduttive o devianti" (Circolare del Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale, 23 settembre 2013 "Norme sull'accreditamento ...
La storia del Servizio Civile Universale affonda le sue radici nella storia dell'obiezione di coscienza di cui è il naturale erede. Nel 1972 - sotto la spinta delle azioni di protesta condotte dalle organizzazioni non violente, del crescente interesse dei cittadini nei confronti dell'obiezione di coscienza e del gran numero di giovani disposti ad affrontare il carcere pur di non prestare un servizio armato ...
L'Ufficio Nazionale per il Servizio Civile è stato istituito nell'ambito della Presidenza del Consiglio dei Ministri con la legge 8 luglio 1998, n. 230 per curare il Servizio civile degli obiettori di coscienza. La legge 6 marzo 2001, n. 64 ha ampliato le possibilità di prestare servizio civile istituendo il Servizio civile nazionale, che si svolge su base volontaria ed è rivolto ai ragazzi e alle ragazze dai diciotto ai ventotto anni ...
DIPARTIMENTO PE R LE POLITICHE GIOVANILI E IL SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE
Bando per la selezione di 52.236 operatori volontari da impiegare in progetti afferenti a programmi di intervento di Servizio civile universale da realizzarsi in Italia e all’estero.
Pubblicazione: 22/12/2023 - Scadenza: ore 14.00 del giorno 15/02/2024, prorogata alle ore 14.00 del 22/02/2024
Sono 52.236 i posti disponibili per i giovani tra i 18 e 28 anni che vogliono diventare operatori volontari di servizio civile. Fino alle ore 14.00 di giovedì 22 febbraio 2023 è possibile presentare domanda di partecipazione ad uno dei 2.183 progetti che si realizzeranno tra il 2024 e il 2025 su tutto il territorio nazionale e all’estero. I progetti hanno durata variabile tra gli 8 e i 12 mesi.
In particolare:
- 51.132 i posti disponibili operatori volontari saranno avviati in servizio in 2.023 progetti, afferenti a 328 programmi di intervento, da realizzarsi in Italia (Allegato 1);
- 1.104 operatori volontari saranno avviati in servizio in 160 progetti, afferenti a 30 programmi di intervento, da realizzarsi all’estero (Allegato 2);
I progetti hanno una durata tra 8 e 12 mesi, con un orario di servizio pari a 25 ore settimanali oppure con un monte ore annuo che varia, in maniera commisurata, tra le 1.145 ore per i progetti di 12 mesi e le 765 ore per i progetti di 8 mesi, articolato su cinque o sei giorni a settimana.
Gli operatori volontari selezionati sottoscrivono con il Dipartimento un contratto che fissa, tra l’altro, l’importo dell’assegno mensile per lo svolgimento del servizio in € 507,30 salvo incremento sulla base della variazione, accertata dall’ISTAT.
COME PARTECIPARE
Per poter partecipare alla selezione occorre individuare il progetto di SCU su cui essere impegnati.
Per accedere all'elenco dei progetti di SCU in Italia e all'estero occorre utilizzare il motore di ricerca "Scegli il tuo progetto in Italia" e "Scegli il tuo progetto all'estero". Cliccando il tasto CERCA (senza effettuare una scelta negli altri campi proposti) si ottiene l’elenco completo di tutti i progetti. Per effettuare una ricerca mirata di un progetto è possibile selezionare i valori delle voci che interessano. Nella pagina di dettaglio del progetto viene visualizzato anche il numero delle domande pervenute per quella sede; questo dato è aggiornato al giorno precedente la visualizzazione.
Gli aspiranti operatori volontari dovranno presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it. Le domande di partecipazione devono essere presentate entro e non oltre le ore 14.00 del 22 febbraio 2024.
Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione domanda occorre che il candidato sia riconosciuto dal sistema DOL.
1 - I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero possono accedervi esclusivamente con SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale). Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid sono disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede. Per accedere alla piattaforma DOL occorrono credenziali SPID di livello di sicurezza 2.
2 - I cittadini di Paesi appartenenti all’Unione europea e gli stranieri regolarmente soggiornanti in Italia, qualora non avessero la disponibilità di acquisire lo SPID, potranno accedere ai servizi della piattaforma DOL attraverso apposite credenziali da richiedere al Dipartimento, secondo la procedura disponibile sulla home page della piattaforma stessa.
- Scarica il nostro Sistema di SELEZIONE
- Scarica il BANDO NAZIONALE
RICORDA
La pubblicazione del calendario ha valore di notifica della convocazione a tutti gli effetti di legge e il candidato che, pur avendo inoltrato la domanda, non si presenti al colloquio nei giomi stabiliti, senza giustificato motivo, sarà da considerarsi escluso dalla selezione per non aver completato la relativa procedura (art.6 del bando).
(*) GMO - Giovani con Minori Opportunità: dove indicato sarà considerata la riserva di 1 posto per "giovani con difficoltà economiche", desumibili da un valore ISEE inferiore o pari alla soglia di 15.000 euro.
Nell'ambito del presente bando, la Provincia di Foggia è Ente referente del Programma di intervento denominato "Progettiamo SOCIALE" - un piano progettuale teso ad una condivisione territoriale degli interventi di servizio civile universale su base interregionale (Puglia e Molise). Il Programma, inoltre, prevede il coinvolgimento di altri Enti di servizio civile, quali: Salesiani per il Sociale APS, l'APS InFormare e il Coordinamento Volontariato Protezione Civile Foggia, rispettivamente impegnati attraverso i propri propri progetti in attività a favore degli utenti fragili, ovvero di quei soggetti che a causa di una situazione "precaria", spesso temporanea, si trovano in una condizione di aumentata vulnerabilità (es. portatori di disabilità, anziani, donne non occupate o in particolari condizioni, minori e giovani a rischio esclusione sociale, famiglie in condizioni di disagio, migranti), che determina il bisogno di adottare misure e azioni adeguate che mirino all’eliminazione di ogni ostacolo sociale, potenziando il sostegno e favorendo il benessere collettivo.
Si riporta di seguito l'elenco dettagliato dei 39 progetti di servizio civile universale proposti dalla Provincia di Foggia, per un totale complessivo di 160 operatori volontari, oltre alle progettualità relative agli altri enti di servizio civile aderenti al programma. Per scegliere il progetto o avere maggiori informazioni a riguardo, i candidati potranno cliccare sul pulsante di fianco al titolo del progetto e prendere visione della relativa scheda di riepilogo.
Ente proponente il progetto: PROVINCIA DI FOGGIA
n. progetti: 39 | n. volontari: 160
Ente proponente il progetto: PROVINCIA DI FOGGIA (ESTERO)
n. progetti: 1 | n. volontari: 4
ELENCO DEI PROGETTI PRESENTATI DAGLI ALTRI ENTI ADERENTI AL PROGRAMMA
Ente proponente il progetto: SALESIANI PER IL SOCIALE
n. progetti: 6 | n. volontari: 50
PROGRAMMA | ENTE REFERENTE | ENTE PROPONENTE | Cod. SU |
ENTE |
PROGETTO | VOL. | SETTORE | AREA DI INTERVENTO |
PROGETTIAMO SOCIALE | PROVINCIA DI FOGGIA | SALESIANI PER IL SOCIALE | SU00111 | ASSOCIAZIONE COMUNITA' SULLA STRADA DI EMMAUS | RECHANCE | 4 | A - Assistenza | 05. Persone affette da dipendenze |
PROGETTIAMO SOCIALE | PROVINCIA DI FOGGIA | SALESIANI PER IL SOCIALE | SU00111 | COOPERATIVA SOCIALE ARCOBALENO | RECHANCE | 3 | A - Assistenza | 05. Persone affette da dipendenze |
PROGETTIAMO SOCIALE | PROVINCIA DI FOGGIA | SALESIANI PER IL SOCIALE | SU00111 | SOC. COOP. AGAPE | faRETE | 4 | E - Educazione e promozione culturale, ecc. | 01. Animazione culturale verso i minori |
PROGETTIAMO SOCIALE | PROVINCIA DI FOGGIA | SALESIANI PER IL SOCIALE | SU00111 | FONDAZIONE ONLUS TROTTA | faRETE | 3 | E - Educazione e promozione culturale, ecc. | 01. Animazione culturale verso i minori |
PROGETTIAMO SOCIALE | PROVINCIA DI FOGGIA | SALESIANI PER IL SOCIALE | SU00111 | CIRCOLO DIDATTICO STATALE E. DE AMICIS | faRETE | 4 | E - Educazione e promozione culturale, ecc. | 01. Animazione culturale verso i minori |
PROGETTIAMO SOCIALE | PROVINCIA DI FOGGIA | SALESIANI PER IL SOCIALE | SU00111 | CIRCOLO DIDATTICO STATALE E. DE AMICIS | faRETE | 2 | E - Educazione e promozione culturale, ecc. | 01. Animazione culturale verso i minori |
PROGETTIAMO SOCIALE | PROVINCIA DI FOGGIA | SALESIANI PER IL SOCIALE | SU00111 | FONDAZIONE SINISCALCO CECI-EMMAUS | UN PONTE INSIEME | 4 | A - Assistenza | 03. Minori e giovani in condizioni di disagio o di esclusione sociale |
PROGETTIAMO SOCIALE | PROVINCIA DI FOGGIA | SALESIANI PER IL SOCIALE | SU00111 | FONDAZIONE SINISCALCO CECI-EMMAUS | UN PONTE INSIEME | 6 | A - Assistenza | 03. Minori e giovani in condizioni di disagio o di esclusione sociale |
PROGETTIAMO SOCIALE | PROVINCIA DI FOGGIA | SALESIANI PER IL SOCIALE | SU00111 | SOC. COOP. AGAPE | PIU' UNICI CHE RARI | 4 | A - Assistenza | 01. Persone con disabilità |
PROGETTIAMO SOCIALE | PROVINCIA DI FOGGIA | SALESIANI PER IL SOCIALE | SU00111 | SOC. COOP. AGAPE | PIU' UNICI CHE RARI | 2 | A - Assistenza | 01. Persone con disabilità |
PROGETTIAMO SOCIALE | PROVINCIA DI FOGGIA | SALESIANI PER IL SOCIALE | SU00111 | ASSOCIAZIONE COMUNITA' SULLA STRADA DI EMMAUS | GIOVANI WANNABE | 8 | E - Educazione e promozione culturale, ecc. | 01. Animazione culturale verso i minori |
PROGETTIAMO SOCIALE | PROVINCIA DI FOGGIA | SALESIANI PER IL SOCIALE | SU00111 | COOPERATIVA SOCIALE ARCOBALENO | GIOVANI WANNABE | 2 | E - Educazione e promozione culturale, ecc. | 01. Animazione culturale verso i minori |
PROGETTIAMO SOCIALE | PROVINCIA DI FOGGIA | SALESIANI PER IL SOCIALE | SU00111 | EMMAUS- SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ARL | CITY FARM | 4 | F - Agricoltura in zona di montagna, sociale e biodiversità | 02. Agricoltura sociale |
Ente proponente il progetto: COORDINAMENTO VOLONTARIATO PROTEZIONE CIVILE FOGGIA
n. progetti: 3 | n. volontari: 12
PROGRAMMA | ENTE REFERENTE | ENTE PROPONENTE | Cod. SU |
ENTE |
TITOLO PROGETTO | VOL. | SETTORE | AREA DI INTERVENTO |
PROGETTIAMO SOCIALE | PROVINCIA DI FOGGIA | COORDINAMENTO VOLONTARIATO PROTEZIONE CIVILE FOGGIA | SU00453 | SOC. COOP. KERES | T…ESSERE MEMORIA | 4 | A - Assistenza | 02. Adulti e terza età in condizioni di disagio |
PROGETTIAMO SOCIALE | PROVINCIA DI FOGGIA | COORDINAMENTO VOLONTARIATO PROTEZIONE CIVILE FOGGIA | SU00453 | ASSOCIAZIONE PSYCHE' | IO PENSO POSITIVO | 4 | A - Assistenza | 14. Altri soggetti in condizioni di disagio o di esclusione sociale |
PROGETTIAMO SOCIALE | PROVINCIA DI FOGGIA | COORDINAMENTO VOLONTARIATO PROTEZIONE CIVILE FOGGIA | SU00453 | APS NOTE A MARGINE | LA MUSICA NON DISCRIMINA | 4 | A - Assistenza | 03. Minori e giovani in condizioni di disagio o di esclusione sociale |
Ente proponente il progetto: ASSOCIAZIONE InFORMARE
n. progetti: 8 | n. volontari: 58
PROGRAMMA | ENTE REFERENTE | ENTE PROPONENTE | Cod. SU | ENTE ATTUATORE |
TITOLO PROGETTO | VOL. | SETTORE | AREA DI INTERVENTO | |||||||
PROGETTIAMO SOCIALE | PROVINCIA DI FOGGIA | ASSOCIAZIONE InFORMARE | SU00282 | ASSOCIAZIONE InFORMARE | ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE | 4 | A - Assistenza | 11. Migranti | |||||||
PROGETTIAMO SOCIALE | PROVINCIA DI FOGGIA | ASSOCIAZIONE InFORMARE | SU00282 | ASSOCIAZIONE InFORMARE | L'AZZARDO NON E' UN GIOCO | 4 | A - Assistenza | 05. Persone affette da dipendenze | |||||||
PROGETTIAMO SOCIALE | PROVINCIA DI FOGGIA | ASSOCIAZIONE InFORMARE | SU00282 | COMUNE DI SAN FELICE DEL MOLISE | SOS ANZIANI | 4 | A - Assistenza | 02. Adulti e terza età in condizioni di disagio | |||||||
PROGETTIAMO SOCIALE | PROVINCIA DI FOGGIA | ASSOCIAZIONE InFORMARE | SU00282 | ASSOCIAZIONE AMMA | BENE-KIT | 4 | A - Assistenza | 04. Pazienti affetti da patologie temporaneamente e/o permanentemente invalidanti e/o in fase terminale | |||||||
PROGETTIAMO SOCIALE | PROVINCIA DI FOGGIA | ASSOCIAZIONE InFORMARE | SU00282 | ASSOCIAZIONE AMMA | BENE-KIT | 4 | A - Assistenza | 04. Pazienti affetti da patologie temporaneamente e/o permanentemente invalidanti e/o in fase terminale | |||||||
PROGETTIAMO SOCIALE | PROVINCIA DI FOGGIA | ASSOCIAZIONE InFORMARE | SU00282 | ASSOCIAZIONE AMMA | BENE-KIT | 4 | A - Assistenza | 04. Pazienti affetti da patologie temporaneamente e/o permanentemente invalidanti e/o in fase terminale | |||||||
PROGETTIAMO SOCIALE | PROVINCIA DI FOGGIA | ASSOCIAZIONE InFORMARE | SU00282 | ASSOCIAZIONE AMMA | BENE-KIT | 4 | A - Assistenza | 04. Pazienti affetti da patologie temporaneamente e/o permanentemente invalidanti e/o in fase terminale | |||||||
PROGETTIAMO SOCIALE | PROVINCIA DI FOGGIA | ASSOCIAZIONE InFORMARE | SU00282 | ASSOCIAZIONE AMMA | BENE-KIT | 2 | A - Assistenza | 04. Pazienti affetti da patologie temporaneamente e/o permanentemente invalidanti e/o in fase terminale | |||||||
PROGETTIAMO SOCIALE | PROVINCIA DI FOGGIA | ASSOCIAZIONE InFORMARE | SU00282 | ASSOCIAZIONE AMMA | BENE-KIT | 2 | A - Assistenza | 04. Pazienti affetti da patologie temporaneamente e/o permanentemente invalidanti e/o in fase terminale | |||||||
PROGETTIAMO SOCIALE | PROVINCIA DI FOGGIA | ASSOCIAZIONE InFORMARE | SU00282 | ASSOCIAZIONE AMMA | BENE-KIT | 2 | A - Assistenza | 04. Pazienti affetti da patologie temporaneamente e/o permanentemente invalidanti e/o in fase terminale | |||||||
PROGETTIAMO SOCIALE | PROVINCIA DI FOGGIA | ASSOCIAZIONE InFORMARE | SU00282 | ASSOCIAZIONE AMMA | BENE-KIT | 4 | A - Assistenza | 04. Pazienti affetti da patologie temporaneamente e/o permanentemente invalidanti e/o in fase terminale | |||||||
PROGETTIAMO SOCIALE | PROVINCIA DI FOGGIA | ASSOCIAZIONE InFORMARE | SU00282 | COOP. RICERCA & PROGETTO | SENSI-ATTIVI | 4 | A - Assistenza | 02. Adulti e terza età in condizioni di disagio | |||||||
PROGETTIAMO SOCIALE | PROVINCIA DI FOGGIA | ASSOCIAZIONE InFORMARE | SU00282 | COOP. RICERCA & PROGETTO | SENSI-ATTIVI | 4 | A - Assistenza | 02. Adulti e terza età in condizioni di disagio | |||||||
PROGETTIAMO SOCIALE | PROVINCIA DI FOGGIA | ASSOCIAZIONE InFORMARE | SU00282 | COOP. RICERCA & PROGETTO | CENTRO SPECIAL GUEST | 4 | A - Assistenza | 04. Pazienti affetti da patologie temporaneamente e/o permanentemente invalidanti e/o in fase terminale | |||||||
PROGETTIAMO SOCIALE | PROVINCIA DI FOGGIA | ASSOCIAZIONE InFORMARE | SU00282 | A.P.S. VALORI IN CORSO | LUDICAMENTE INSIEME | 4 | A - Assistenza | 04. Pazienti affetti da patologie temporaneamente e/o permanentemente invalidanti e/o in fase terminale | |||||||
PROGETTIAMO SOCIALE | PROVINCIA DI FOGGIA | ASSOCIAZIONE InFORMARE | SU00282 | ASSOCIAZIONE INFORMARE | SORRISISSIMI IN OSPEDALE | 4 | A - Assistenza | 04. Pazienti affetti da patologie temporaneamente e/o permanentemente invalidanti e/o in fase terminale | |||||||
BANDO PER LA SELEZIONE DI 4.629 OPERATORI VOLONTARI DA IMPIEGARE IN PROGETTI AFFERENTI A PROGRAMMI DI INTERVENTO DI SERVIZIO CIVILE DIGITALE - SCADENZA 28/09/2023, ORE 14.00
Si riportano di seguito le graduatorie finali provvisorie (*) relative alle sedi di attuazione del progetto di servizio civile digitale "ID Inclusione Digitale", presentato dalla Provincia di Foggia in relazione al bando per la selezione di 4.629 giovani tra i 18 e 28 anni, da impiegare in 213 progetti, afferenti a 76 programmi di intervento di Servizio civile digitale da realizzarsi in Italia del 13/07/2023.
![]() |
Fatte salve le verifiche del Dipartimento per le Politiche Govanili e il Servizio Civile Universale. |
- | A seguito delle disposizioni del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale del 24/02/2023, le graduatorie non riportano i nominativi dei candidati. Ciascuno dovrà identificare la propria posizione tramite il numero di "riferimento domanda" presente sulla ricevuta rilasciata al momento dell'iscrizione. Per info a riguardo si potrà contattare l'Ufficio del Servizio Civiel universale della Provincia di Foggia ai seguenti numeri telefonici: 0881.791852 - 0881.791880 - 0881.791517 |
PROVINCIA DI FOGGIA
Servizio Civile Universale
- codice di accreditamento: SU00041
- albo: UNIVERSALE
- sezione: NAZIONALE
Via Telesforo 25 - 71122 FOGGIA
Tel. 0881.791854
Mail: serviziocivile@provincia.foggia.it
PEC: protocollo@cert.provincia.foggia.it
La vignetta di Romaniello |